19 ottobre 2017. Festival delle Narrazioni, Sulmona, SOULKITCHEN
Tre nomi, tre ospiti, tre incontri: Paolo Di Paolo, che parlerà del suo ultimo romanzo “Una storia quasi solo d’amore” (Feltrinelli), Sandro Ruotolo, giornalista e Pietruccio Montalbetti, musicista e autore di “Io e Lucio Battisti” (Salani Editore).
ORE 17.00
Paolo Di Paolo: scrittore e giornalista culturale. Esordisce nel 2003 con i racconti “Nuovi cieli, nuove carte”, concorrendo come finalista per il Premio Italo Calvino dello stesso anno. Ha curato libri – intervista con Antonio Debenedetti, Dacia Maraini, Raffaele La Capria, Elio Pecora. Nel 2007 ha pubblicato per Laterza “Ogni viaggio è un romanzo”. In ambito teatrale ha curato il testo “Il respiro leggero dell’Abruzzo” (2001), portato in scena da Franca Valeri, Milena Vukotic, Arnaldo Ninchi e “L’innocenza dei postini” rappresentato durante il Napoli Teatro Festival Italia 2010. In televisione ha partecipato alla trasmissione culturale Gargantua diretta da Raitre (2008).
Tra i romanzi ricordiamo:
“Dove eravate tutti”, (Feltrinelli, 2011, vincitore del premio Mondello, Superpremio Vittorini e finalista al premio Zocca Giovani)
“La miracolosa stranezza di essere vivi” (2012 per la collana di ebook “Zoom” Feltrinelli)
“Mandami tanta vita” (Feltrinelli, 2013, finalista al Premio Strega)
“Tempo senza scelte” (Einaudi, 2016)
“Una storia quasi solo d’amore” (Feltrinelli)

Collana: I Narratori
Pagine: 176
Prezzo: 15,00€
ORE 18.00
Sandro Ruotolo: giornalista, ha iniziato la sua attività nel 1972, lavorando per Il manifesto. Nel 1980 entra in RAI, diventando sei anni dopo inviato speciale per RAI Campania. È corrispondente da Napoli per il TG2 e per il GR1. Lavora a Mediaset con Michele Santoro, dal 1996 al 1999. Ha partecipato a vari programmi televisivi, tra cui Anno Zero e Servizio Pubblico.
ORE 19.00
Pietruccio Montalbetti: chitarra leader dei Dik Dik, storico gruppo pop-beat-rock italiano. Tra i loro grandi successi: “Se rimani con me”, “Sognando la California”, “Senza luce”, “Il primo giorno di primavera”, “L’isola di Wight”. Ha collaborato con Lucio Battisti, Mogol, Rita Pavone, Ricky Gianco, Caterina Caselli, Giorgio Faletti, i Camaleonti e Maurizio Vandelli. È autore del libro “Io e Lucio Battisti”, in cui racconta la sua grande amicizia con il cantautore italiano, regalandoci un ritratto intimo, partecipato, ricco di ricordi ed emozioni.

Casa editrice: Salani editore
Pagine: 256
Prezzo: 13,90€
ORE 21.30
L’ultimo evento della giornata sarà la proiezione del docufilm “I giardini di marzo”, in collaborazione con Sulmonacinema.